Scopri la nuova linea “Diamonds Collection”
Gioielli in Filigrana Sarda impreziositi con diamanti naturali, rubini, zaffiri e smeraldi realizzati interamente a mano in oro 750/ooo.
Un’antica leggenda narra che un uomo si recò in una Domu de Janas per chiedere l’aiuto delle fate per conquistare il suo grande amore. Le Janas decisero di accogliere la richiesta del giovane innamorato e confezionarono per la sua bella un anello, intessendo un filo d’oro. Ogni piccola sfera presente nell’anello rappresentava un chicco di grano, simbolo di prosperità e buon auspicio per la nuova coppia. Affinché l’unione funzionasse, la donna avrebbe dovuto indossare la fede nell’anulare della mano sinistra dove, secondo varie tradizioni, passerebbe la vena dell’amore.
I tuoi acquisti sul nostro sito saranno più gustosi!!!
A partire dal 1° maggio, per ogni acquisto sul nostro ecommerce, riceverai una o più confezioni di “Scricchiole” il buonissimo snack tutto Sardo, realizzato con il nostro tipico pane carasau, una specialità che vogliamo regalarvi per gustare al meglio i sapori della nostra isola.
In collaborazione con Il Vecchio Forno SUNALLE di Fonni.


Chi siamo
All’alba dei tempi dell’uomo, in un laboratorio segreto protetto dalla pietra e al riparo dal vento, magiche creature intessevano fili d’oro per dare vita a sas prendas, i gioielli sardi. Tra le trame di metalli preziosi, incastonavano pietre e coralli e indossavano stoffe ricamate, anelli e bracciali così ottenuti per incontrare le divinità. Prime creature magiche capaci di intrecciare la filigrana, le Janas – questo il nome delle fate sarde – erano anche in grado di intrecciare per sempre i destini degli uomini.
Un’antica leggenda narra che un uomo si recò in una Domu de Janas per chiedere l’aiuto delle fate per conquistare il suo grande amore. Le Janas decisero di accogliere la richiesta del giovane innamorato e confezionarono per la sua bella un anello, intessendo un filo d’oro. Ogni piccola sfera presente nell’anello rappresentava un chicco di grano, simbolo di prosperità e buon auspicio per la nuova coppia. Affinché l’unione funzionasse, la donna avrebbe dovuto indossare la fede nell’anulare della mano sinistra dove, secondo varie tradizioni, passerebbe la vena dell’amore.
Il lavoro delle fate, dal 1986, si è spostato in un nuovo laboratorio che non è incastonato nelle pietre in un luogo segreto, ma si trova in via Umberto, nel centro storico di Fonni, un paesino nel cuore della Barbagia.
Ora, a dar vita alle fedi nuziali e altri gioielli sardi, intessendo fili d’oro, d’argento e pietre preziose ci pensano due fratelli: gli stilisti e designer Raffaele e Tore Pirisi.Tutte le creazioni del laboratorio orafo Pirisi sono realizzate a mano, con design originale e materiali preziosi e semi-preziosi, in continuità con l’antica leggenda d’amore delle Janas.
L'arte incontra la tradizione
Gioielii interamente lavorati e prodotti a mano
GIOIELLI LAVORATI A MANO
I gioielli della tradizione di Fonni
In evidenza
Scopri i gioielli più popolari e i trend del momento.